Nell’attuale panorama giuridico, il ruolo delle Scienze sociali forensi, è diventato un valido sostegno nei programmi di sensibilizzazione e prevenzione in tema di criminalità, devianza e abuso, così come i nuovi sviluppi teorico esperienziali sono un valido elemento da utilizzare nelle strategie di intervento psicologico, sociale, educativo e giuridico.
La finalità principale, dunque, è quella di fornire un contributo scientifico-esperienziale a quelle figure che vogliano acquisire competenze e strategie di intervento utili alla comprensione della criminogenesi e criminodinamica di agiti violenti e devianti che spesso si manifestano in reati e al possibile utilizzo nel contesto forense.
I titoli richiesti per l’ammissione alla selezione sono: laurea di I o II livello in Giurisprudenza; Psicologia; Sociologia; Pedagogia; Medicina; Assistente sociale; Educatore. Gli appartenenti alle Forze dell’Ordine avranno diritto alla iscrizione al corso indipendentemente dal loro percorso di studi, rientrando questo ultimo nell’ottica istituzionale di utilità sociale, e quindi di Formazione Attiva di coloro che sono preposti a operare per la tutela della collettività.
Programma
Scheda di Iscrizione
Programma Web
Locandina
Potrebbe Interessarti
28 Marzo 2025
Sette e psicosette: informare per prevenire
L'Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna e la…
25 Marzo 2025
EducAzione in Famiglia
L’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) ha organizzato, in…
29 Novembre 2024
La Casa – dono da custodire
L’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) ha organizzato, in…